Applet Sound Monitor


Sommario
Applet Sound Monitor

Applet Sound Monitor

L'applet Sound Monitor, mostrato con il suo tema di default in Figura 1, è un visore del volume del suono e un'interfaccia per controllare ESD (l'Enlightened Sound Daemon) - il componente di GNOME che controlla l'output sonoro. Per aggiungere questa applet ad un Pannello, cliccate con il tasto destro sul Pannello e scegliete Pannello->Aggiungi al pannello->Applet->Multimedia->Sound Monitor.

Uso

Sound Monitor mostra continuamente in modo grafico il volume di suono prodotto dal vostro sistema. È possibile controllare il suono spengendo e accendendo ESD cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet e selezionando Place Esound in standby oppure Resume Esound come descritto più avanti.

Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù contenente le seguenti voci:

  • Manager … — fa apparire la finestra di dialogo Sound Monitor Manager da dove è possibile vedere e modificare le impostazioni di ESD.

  • Metti Esound in standby/Riavvia Esound/Avvia Esound — si può avere solo una di questa voci disponibili, a seconda dello stato di ESD. Le prime due permettono di mettere ESD in standby temporaneamente e di renderlo nuovamente attivo. Questo è utile nel caso in cui abbiate un'applicazione musicale che non può funzionare con ESD attivo ma che deve interfacciarsi direttamente con il device della scheda sonora. La terzo opzione permette di avviare Esound nel caso in cui questo non sia stato già avviato.

  • Proprietà … — apre la finestra di dialogo Sound monitor applet settings.

  • Aiuto — mostra questo documento.

  • Informazioni su … — mostra le informazioni su Sound Monitor, come la versione dell'applet e il nome dell'autore.

Personalizzazione

È possibile personalizzare l'applet Sound Monitor cliccandoci con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà…. Apparirà così la finestra di dialogo Sound Monitor Applet settings (mostrata in Figura 2), da dove è possibile modificare le seguenti impostazioni.

Le proprietà modificabili nella sezione Generali sono:

Le proprietà nella sezione Tema sono:

Le proprietà nella sezione Avanzate sono:

  • Host ESD da controllare — Questa opzione permette di ascoltare il suono generato da ESD di un altro computer. Per fare questo inserite l'indirizzo di rete (o l'indirizzo IP) del computer al quale volete connetervi, nel formato host:port. Il computer indicato deve avere attivato ESD in modo "unlocked" in modo da permettere anche ad altri computer di connettersi. La porta di default di ESD è la 5001. Lasciate questo campo vuoto per usare ESD del computer locale.

Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante OK per salvarli e chiudete la finestra di dialogo Sound Monitor Applet settings. Per annullare le modifiche e tornare alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante Chiudi.

Il Sound Monitor Manager

Per avviare Sound Monitor Manager, cliccate con il tasto destro del mouse e scegliete Manager…. Apparirà così la finestra di dialogo Sound Monitor - Manager (mostrata in Figura 4), dalla quale è possibile vedere e modificare alcune impostazioni di ESD.

La sezione Server mostra le seguenti informazioni:

Le proprietà della sezione Streams sono:

  • Connected Streams — Mostra una lista di informazioni dei suoni in esecuzione suo server. L'utente può variare il volume e il bilanciamento di uno stream selezionandolo e poi modificandoli con gli appositi slide.

Le proprietà nella sezione Samples sono:

  • Cached Samples — Mostra una lista di informazioni sui suoni in cache nel server. L'utente può variare il volume e il bilanciamento di uno stream selezionandolo e poi modificandoli con gli appositi slide. Per passare dalla visualizzazione della lunghezza del suono in byte o in tempo (nel formato MM:SS,S) cliccate sull'intestazione della colonna della lunghezza o del tempo.

Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante OK per salvarli e chiudete la finestra di dialogo Sound Monitor Applet settings. Per annullare le modifiche e tornare alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante Chiudi.

Autori

Sound Monitor è stata scritta da John Ellis (). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori.

Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth () e John Ellis (). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a . È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table.

La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini (). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a .