Applet Selettore caratteri


Sommario
Character Picker Applet

Character Picker Applet

L'applet Selettore dei caratteri, vedi Figura 1, permette di scrivere facilmente molti caratteri che non sono disponibili sulle tastiere normali, come ad esempio lettere accentate, alcuni simboli matematici, simboli di interpunzione e altri simboli speciali. Per aggiungere questa applet ad un Pannello, cliccate con il tasto destro sul Pannello e scegliete Pannello->Aggiungi al Pannello->Applet->Utilità->Selettore dei caratteri.

Uso

Innanzitutto portate il cursore sull'applet Selettore dei caratteri cliccando con il tasto sinistro del mouse su uno dei caratteri mostrati nell'applet stessa. Specificate il gruppo di caratteri premendo il tasto corrispondente sulla tastiera. (Per una lista completa dei gruppi di caratteri e i tasti corrispondenti vedi la sezione Caratteri.) Per esempio per avere le varie versioni di a accentata premete il tasto "a". Quando avete trovato la lettera o il simbolo desiderati cliccate con il tasto sinistro per copiarlo nel buffer. A questo punto il carattere dovrebbe apparire come un bottone schiacciato. Tutto ciò è simile al comune comando Copia disponibile in molti programmi. Per copiare il carattere in una finestra basta cliccare con il tasto centrale (o con i due tasti contemporaneamente, nel caso di mouse a soli due tasti). Molte applicazioni che hanno il comando Copia e Incolla permettono di usare il comando Incolla.

NotaSupporto del charset ISO-8859-1 (Latin-1)
 

Notate che alcune applicazioni non supportano i caratteri ISO-8859-1. Queste applicazioni non mostrano alcuni caratteri nell'applet Selettore dei caratteri.

NotaCopia e incolla in X
 

Il sistema X Windows vi permette di copiare e incollare del testo selezionandolo prima premendo il primo tasto del mouse per copiarlo e poi premendo il tasto centrale per incollarlo. Notate che Selettore dei caratteri usa lo stesso buffer di X per registrare i propri caratteri. Così, quando selezionate un carattere in Selettore dei caratteri, questo rimpiazza ogni eventuale testo proveniente da una selezione precedente. Allo stesso modo, se avete selezionato un carattere in Selettore dei caratteri e poi selezionate del testo in un'altra finestra, quest'ultima selezione sovrascrive la precedente e il bottone relativo al carattere selezionato non pparirà più schiacciato.

Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le seguenti voci:

  • Proprietà … — che apre la finestra di dialogo Proprietà.

  • Aiuto — che mostra questo documento.

  • Informazioni su … — che mostra le informazioni riguardo Selettore dei caratteri, come la versione dell'applet e il nome dell'autore.

Personalizzazione

È possibile personalizzare l'applet Selettore dei caratteri cliccandoci con il tasto destro e scegliendo Proprietà … . Apparirà così la finestra di dialogo Proprietà (mostrata in Figura 2) da dove è possibile modificare molti settaggi.

Le voci nella sezione Dimensione sono:

Le voci nella sezione Lista predefinita sono:

  • Lista predefinita di caratteri — Questa è la lista di caratteri che viene mostrata nell'applet quando viene premuta la barra spaziatrice della tastiera. Questo è un modo comodo per tenere la lista dei caratteri più frequentemente usati. Semplicemente indicate in questo campo i caratteri usati con più frequenza in questo campo.

Dopo che avete compiuto i cambiamenti voluti cliccate su OK per applicare i cambiamenti e chiudere la finestra di dialogo Proprietà. Per uscire senza salvare i cambiamenti cliccate sul bottone Chiudi.

Caratteri

L'applet Selettore dei caratteri contiene tutti i caratteri del set ISO-8859-1 (Latin-1) che non si trovano nelle tastiere americane standard. Questi caratteri vengono mappati sui caratteri standard come mostrato in Figura 3. I caratteri in grassetto nella prima colonna di ogni metà pagina e a sinistra delle linee tratteggiate sono i caratteri da digitare nell'applet Selettore dei caratteri per ottenere i corrispondenti caratteri mostrati a destra.

Autori

Selettore dei caratteri è stata scritta da Alexandre Muñiz (). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori.

Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth (). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a . È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table.

La traduzione italiana è stata fatta da Leandro Noferini (). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a .