Le Applet di GNOME

Applet: Nozioni basilari

Cosa sono le applet?

Le Applet sono fra gli oggetti maggiormente popolari e utili che possiate aggiungere al vostro Pannello per personalizzare la vostra scrivania. Un'applet è un piccolo programma che gira all'interno di una piccola area del vostro Pannello. Ne sono state scritte per moltissimi scopi differenti: alcune sono potenti tool interattivi, come ad esempio l'Applet Mixer che vi permette di controllare facilmente il suono del vostro computer; altre sono invece semplici controlli che vi mostrano lo stato della batteria del portatile (vedi Controllo della carica della batteria) o informazioni sulle previsioni metereologiche (vedi Applet GNOME per il meteo); altre invece sono semplici divertimenti (come gEyes).

Le Applet sono simili ad applicazioni inglobate in quanto sono, come quest'ultime, stanno dentro al Pannello; la differenza però sta nel fatto che le applicazioni inglobate normalmente non vengono progettate per girare dentro al Pannello ma sono applicazioni che già stanno girando nella scrivania e che continuano a girare nel Pannello fino a quando non le fermate o le spostate da lì.

Nella figura Figura 1 sono mostrati alcuni esempi di applet. Da sinistra a destra: (1) Applet Mixer che permette di accendere e spengere il suono e di controllarne il volume cliccando sull'applet; (2) Controllo di Esound che mostra il volume attuale del suono e che permette di controllarne alcune caratteristiche; (3) l'applet Lettore CD, con tutti i controlli e che mostra il numero della traccia e il tempo; (4) l'applet Montaggio Dischi usata per montare e smontare i dischi con un click del mouse; (5) Desk Guide che permette di controllare le finestre e le applicazioni.

Ci sono molte altre applet da scegliere. In questo capitolo verranno date le informazioni di base per avviare, aggiungere, muovere ed eliminare le applet dai vostri Pannelli e per usarle. Nei capitoli successivi verranno invece spiegate una ad una in dettaglio le singole applet che trovate standard in GNOME. Oltre a queste ne esistono molte altre che possono essere scaricate dalla rete; vedi The GNOME Software Map per un elenco di applicazioni e applet per GNOME.

Via via che leggete questo capitolo dovreste provare ad aggiungere ed eliminare le applet dal vostro Pannello e di fare tranquillamente qualche prova.

Aggiungere, muovere ed eliminare le applet

Muovere le applet all'interno dei pannelli o fra pannelli diversi

È molto semplice muovere le applet all'interno dello stesso Pannello o fra Pannelli diversi. Se state usando un mouse a tre bottoni, portate il puntatore sull'applet che volete spostare, premete il tasto centrale e spostate l'applet nella posizione voluta, rilasciando il tasto; in questo modo potete spostare le applet all'interno dello stesso Pannello o fra Pannelli diversi. Se non avete un mouse a tre bottoni cliccate sopra all'applet con il tasto destro e scegliete la voce Sposta; il cursore del mouse diventerà una croce e l'applet comincerà a muoversi insieme fino a che non premerete un qualunque tasto per significare che avete terminato lo spostamento. Se nel corso di questo spostamento l'applet incontra altri oggetti il comportamento seguente dipende dalle impostazioni generali che avete scelto per i vostri Pannelli nel Centro di Controllo di GNOME: l'applet che state muovendo può scambiare il posto con gli altri oggetti, "spingerli" oppure "saltarli" senza disturbarli. Si possono ignorare queste impostazioni tenendo premuto, mentre si esegue lo spostamento, il tasto Shift per farle "spingere", il tasto Control perché vengano scambiati i posti oppure il tasto Alt per il modo "libero" cioè di non spostare gli oggetti incontrati.

Per cambiare le preferenze generali per il Pannello, cliccate con il tasto destro su una qualsiasi applet oppure sul Pannello e selezionate Pannello->Proprietà Globali.... La Modalità default per lo spostamento viene impostata dalla sezione Oggetti del pannello.

Il menù del tasto destro

Cliccando con il tasto destro del mouse su un'applet appare un menù a comparsa, il quale contiene sempre delle voci predefinite oltre ad alcune che dipendono dall'applet in questione.

Altre voci comuni del menù a comparsa

Molte applet hanno anche altre voci nel menù a comparsa del tasto destro, come ad esempio:

Proprietà...

La voce Proprietà... fa apparire la finestra di dialogo Proprietà dell'applet (vedi la sezione La finestra di dialogo Proprietà). Molte applet hanno questa finestra di dialogo dalla quale potete configurarne il comportamento e l'aspetto.

Avvia...

La voce Avvia... normalmente serve per avviare un programma in qualche modo collegato all'applet ma che poi girerà in una sua finestra invece che nel pannello. Ad esempio:

  1. L'applet Carico CPU, che serve per controllare i programmi che stanno girando sul vostro computer ha una voce Avvia gtop... con la quale potete avviare il programma GTop che permette di vedere e controllare i programmi che stanno girando.

  2. L'applet Lettore CD ha la voce Avvia Lettore CD... che serve per avviare il Lettore CD di GNOME, che ha maggiori funzioni dell'applet.